You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.

Loading...

La sfida

SALUTE MENTALE ALL'UNIVERSITA'

CHE COSA FAREMO?


Il nostro bootcamp si concentra su un tema fondamentale: la salute mentale nell’ambiente universitario. Esploreremo come strumenti digitali e approcci innovativi possano essere utilizzati per promuovere il benessere degli studenti, ridurre lo stress e creare un ambiente accademico più inclusivo e di supporto. Attraverso un processo collaborativo e pratico, i partecipanti svilupperanno soluzioni per migliorare la consapevolezza sulla salute mentale, potenziare i sistemi di supporto e rendere più accessibili le risorse psicologiche all'interno dell’università.


MOOW, QUINDI...



Il primo MOOW (Massive Open Online Week) presso l'Università di Napoli Federico II è composto da tre eventi principali: l'Impact Day, in cui viene lanciato il reclutamento degli studenti per partecipare al progetto; un bootcamp digitale finalizzato alla creazione di idee, prodotti e start-up innovative per affrontare le sfide legate alla salute mentale nel contesto universitario; e i MOOW Talks, una serie di incontri con esperti per approfondire diversi aspetti del benessere psicologico degli studenti.

La sfida per gli studenti, che lavoreranno in team di 5-6 persone, sarà quella di affrontare un percorso intensivo di 5 giorni, volto non solo allo sviluppo di un’idea, un prodotto o una start-up, ma anche all’adozione di una nuova modalità di apprendimento, basata su una maggiore focalizzazione sugli obiettivi, sulla collaborazione e sull’azione concreta per risolvere problemi reali.


Approccio Innovativo


MOOW rappresenta un'innovazione nel campo dell'insegnamento e del lavoro collaborativo, poiché si basa sui punti di forza di formati tradizionali come i Massive Open Online Courses (MOOC), le settimane di imprenditorialità universitaria e gli acceleratori e bootcamp online. Tuttavia, a differenza di questi formati, MOOW si distingue per essere un ambiente di apprendimento completamente digitale e altamente interattivo, caratterizzato da un lasso di tempo rigido, progettato per facilitare la collaborazione e la co-creazione nello sviluppo di nuove idee, prodotti e soluzioni.
  • UN NUOVO APPROCCIO ALL'INSEGNAMENTO
  • UTILIZZO DI UNA TECNOLOGIA MODERNA
  • ELEVATO COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ ACCADEMICA NELLA RISOLUZIONE DI PROBLEMI
Evento organizzato da

Evento supportato da



FORMA IL TUO FUTURO E SVILUPPA LA TUA IMPRENDITORIALITÀ